La bicicletta è uno dei mezzi di locomozione più antichi al mondo. E’ stata inventata tantissimo tempo fa ed è usata ancora oggi da grandi e piccini. Ha subito una grandissima evoluzione sia per quanto riguarda la parte tecnica che per quanto concerne le modalità di utilizzo.
Se prima era principalmente un mezzo per spostarsi più velocemente che a piedi, oggi è anche un giocattolo per i bambini oppure un modo per mantenersi in forma e il ciclismo è uno sport a tutti gli effetti, molto famoso e praticato in tutto il mondo.
Pedalare: quali sono i benefici?
I benefici della pedalata sono tantissimi, sia fisici che mentali.
Con la bici sarà possibile bruciare calorie e per questo aiutarsi nel dimagrimento. Il movimento della pedalata è inoltre ottimo per tonificare, senza ingrossare troppo, polpacci, glutei e muscoli lombari della colonna vertebrale. Questo esercizio, inoltre, rafforza i muscoli e le ossa della zona dorsale impegnata nel mantenere la postura corretta, quindi anche la schiena ne riceve benefici. E’ sempre bene però ricordare che è importante essere costanti, in caso contrario i benefici descritti non saranno raggiunti.
Un altro vantaggio fisico da non sottovalutare è il rinforzo dell’attività cardiovascolare. Il cuore, stimolato in modo costante con un’attività leggera come queste, si rafforza. Per questo pedalare è un esercizio valido per tutti, dai bambini fino alle persone anziane. Un’attività aerobica regolare, a bassa intensità, come il ciclismo non professionale, permette il controllo della glicemia e dei livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue. Elementi che, è dimostrato, prevengono e aiutano la gestione di patologie come ipertensione, malattie ischemiche cardiovascolari, diabete, obesità. Il ciclismo migliora anche la circolazione sanguigna e non danneggia le articolazioni perchè è a basso impatto con il terreno ( a differenza della corsa, ad esempio).
Non è da dimenticare anche l’impatto dell’utilizzo delle biciclette nel rispetto dell’ambiente. Usare la bici per spostarsi in città è un ottimo modo per ridurre l’inquinamento ambientale ed evitarci anche l’estenuante traffico che al mattino dobbiamo sorbirci prima di andare in ufficio.
Spostarsi con la bici è quindi un modo per unire l’utile al dilettevole volendo bene a noi stessi e al nostro pianeta.
Perchè acquistare un activity tracker per la bici?
Questo dispositivo ci permetterà di tenere sempre sotto controllo i nostri parametri vitali e l’attività cardiovascolare.
- Ci darà modo di sapere in tempo reale la distanza che abbiamo percorso per poter aiutare nell’impostazione di nuovi obiettivi da raggiungere.
- Sarà possibile usarlo per controllare in tempo reale le notifiche del nostro cellulare, per sapere chi ci ha inviato una mail o un messaggio senza tirare fuori il cellulare.
- In alcuni casi è integrata anche la possibilità di ascoltare musica direttamente dal dispositivo e una volta ritornati a casa potrete scaricare e controllare i dati della vostra sessione di allenamento direttamente sullo smartphone o sul computer.
Cos’è un activity tracker?
Il suo utilizzo è stato pensato principalmente per chi pratica sport, sia a livello professionale che a livello amatoriale. Il prodotto è infatti in grado non solo di fornirci i dati relativi ai nostri parametri vitali, ma anche di monitorare le sessioni di allenamento.
Come abbiamo già accennato nel paragrafo precedente, nell’utilizzo del prodotto con la nostra bicicletta potremo sfruttare le sue funzionalità per valutare l’andamento del nostro allenamento.
Che voi abbiate bisogno di dimagrire o vogliate semplicemente tenervi in forma, o ancora, praticate il ciclismo in modo professionale, è sempre importante tenere traccia dei propri progressi.
Soprattutto quando lo sport non è il nostro lavoro siamo spesso invogliati a rinunciare al nostro allenamento quando magari siamo stanchi o nervosi. Avere però uno scopo, un obiettivo da raggiungere e vedere che a piccoli passi si stanno facendo dei progressi, è il modo migliore per non perdere mai la motivazione.
Funzionalità
Le funzionalità dell’activity tracker sono diverse a seconda del modello scelto ma in linea di massima alcuni elementi sono gli stessi per tutti e sono sempre assicurati.
Stiamo parlando di:
- pedometro
- indicatore di distanza percorsa
- monitoraggio sonno
- monitoraggio attività cardiaca
- data, ora, sveglia
- calendario e promemoria
- notifiche cellulare
- collegamento bluetooth
Queste funzioni rendono il tracker un oggetto molto utile effettivamente anche a chi non pratica sport perchè ci danno comunque modo di tenerci attivi durante la giornata.
Fasce di prezzo e consigli
Sono presenti sul mercato diversi modelli di activity tracker che si differenziano per prezzo, funzionalità e aspetto estetico.
Dal punto di vista estetico i prodotti risultano molto semplici nelle linee con cinturino in silicone, un materiale comodo ed ergonomico. Lo schermo può assumere diverse forme e può essere completamente touch screen oppure avere dei tasti fisici a fare da contorno.
Nella fascia alta di prezzo troviamo dal punto di vista estetico qualche dettaglio maggiore mentre le funzionalità sono pressocchè simili ma più precise nella misurazione. Inoltre saranno di certo integrati più attività sportive e, ad esempio, sarà possibile scaricare delle applicazioni per ascoltare la musica direttamente dal tracker.
Tracker che diventano dei veri e propri accessori elegantissimi da indossare in qualsiasi situazione senza problemi. Per andare dall’ufficio alla corsa al parco senza pensare di dover cambiare l’orologio.
In questo caso il prezzo è molto alto anche se giustificato dalle grandi prestazioni del prodotto.