Prenderci cura di noi stessi è il modo migliore per avere uno stile di vita sano e un corpo in forma. E se il corpo è in forma, come dicevano i latini, lo è anche la mente.
Il modo migliore per raggiungere questo obiettivo e tenersi sempre attivi sia dal punto di vista mentale che dal punto di vista fisico. La mente si allena leggendo, mettendosi alla prova con giochi di logica o enigmistica.
Il corpo si mantiene in forma anche solo con una passeggiata. Quante volte avete sentito dire che è sempre molto più consigliabile scegliere di spostarsi a piedi invece di usare l’auto o i mezzi pubblici? Quante volte ancora vi è stato detto di usare le scale al sposto dell’ascensore?
Ebbene potrebbero sembrare consigli stupidi ma anche solo questi piccoli movimenti, se costanti, vi aiuteranno a smorzare la pigrizia e stimolare e preservare la vostra salute.
Anche se ovviamente sarebbe molto più consono praticare un’attività fisica regolare durante la settimana, non è detto che per essere in salute sia necessario. Chi non ama lo sport o non ha voglia di praticarlo potrà sostituirlo con una passeggiata di almeno un’ora tre volte a settimana, molto meglio se nella natura.
Decidere di prenderci cura di noi stessi è una scelta semplice, ma non è facile essere costanti e mantenere uno stile di vita sano e un’alimentazione corretta.
Che cos’è l’activity tracker?
Si tratta di un dispositivo elettronico indossabile che ha l’aspetto di un orologio ma nasconde tantissime funzionalità. Il suo scopo è quello di monitorare i nostri parametri vitali e aiutarci a tracciare le nostre sessioni di allenamento, qualsiasi esso sia.
Dal punto di vista estetico, come abbiamo già accennato, l’activity tracker si presenta come un orologio. E’ perciò composto da un cinturino, di solito in silicone, e da uno schermo che fa da quadrante. Il display è spesso a colori led e completamente touch screen e può assumere forma tonda, quadrata o rettangolare.
Le funzionalità base di un activity tracker sono le seguenti:
- contapassi
- monitoraggio attività cardiaca
- monitoraggio sonno
- indicatore di distanza
- contacalorie
- notifiche cellulare
L’attività cardiaca è supportata da un led posto sotto il quadrante che in base alla pressione sanguigna delle vene del polso determina il numero di battiti. Anche in questo caso la precisione non è assoluta ma affidabile.
Il conteggio delle calorie bruciate non è sempre presente nei tracker ed è rappresentato da una stima di calorie che abbiamo potuto bruciare in merito a tutti i passi compiuti.
Il dispositivo si collega al cellulare (verificate sempre la compatibilità prima dell’acquisto) grazie alla tecnologia bluetooth e ci permette non solo di tenere traccia di tutti i progressi legati alle attività sportive ma anche di controllare le notifiche. I messaggi, le mail, le chiamate e le chat social saranno mostrate in tempo reale anche sullo schermo del tracker dandoci modo di verificarne l’urgenza.
Delle applicazioni per smartphone apposite, ci permetteranno, una volta collegato l’orologio, di controllare i nostri progressi per ogni sessione di allenamento e impostare nuovi obiettivi. Potremo condividere i nostri risultati con gli amici, con il nostro nutrizionista o con il nostro personal trainer.
Funzionalità aggiuntive nei modelli più costosi
Ma accanto a queste funzioni, possono esserci degli upgrade, dei miglioramenti e delle funzionalità aggiuntive, presenti nei modelli di activity tracker più costosi. Parliamo di prodotti appartenenti alle fasce alte di prezzo o addirittura i top di gamma.
Per funzionalità aggiuntive intendiamo la possibilità di ascoltare musica direttamente dall’orologio, oppure di effettuare chiamate grazie al microfono integrato. O ancora, la possibilità di scegliere piani di allenamento di diversi sport.
Le funzioni meno considerate ma assolutamente fondamentali.
Abbiamo quindi descritto nel modo migliore le caratteristiche di un activity tracker.
E’ bene però ricordare che oltre a questi elementi, il tracker ci fornirà anche dati semplici ma importanti sempre:
- data
- ora
- sveglia
- calendario
- promemoria
La data e l’ora saranno sempre visibili sullo schermo dell’orologio e nonostante siano informazioni basilari sono assolutamente irrinunciabili.
Il calendario non è sempre disponibile, così come anche la funzione promemoria ma, se presenti, risultano essere molto utili perchè ci daranno modo di segnare i nostri impegni in agenda e impostare dei promemoria per non dimenticarcene.
Ma la funzione più rivoluzionaria è di certo la sveglia intelligente.
Quante volte avete litigato con il vostro partner perchè lo avete svegliato quando poteva dormire ancora un po’?
Beh con l’activity tracker non succederà più perchè la sua sveglia intelligente vi avviserà che è ora di alzarvi solo con una vibrazione. In questo modo sentirete solo voi che lo indossate al polso questo avviso e chi vi dorme accanto non avrà fastidi.
Anche in questo caso assicuratevi che il prodotto abbia questa funzione integrata, non tutti i modelli disponibili sul mercato la posseggono.