L’activity tracker è un dispositivo elettronico atto alla misurazione di alcuni dati relativi all’attività fisica di chi lo indossa. Il prodotto appartiene infatti alla categoria degli “indossabili“, ovvero dispositivi che vanno portati addosso, in questo caso come un orologio.
- numero di passi compiuti durante il giorno (accelerometro)
- distanza percorsa durante il giorno (localizzatore gps)
- numero di battiti al minuto del cuore (led posto sotto la cassa legato alla pressione sanguigna)
- qualità del riposo notturno (numero di ore passate a dormire diviso per le fasi di sonno leggero e profondo)
Queste informazioni sono continue, il dispositivo da che viene inizializzato, comincia il suo conteggio che si azzera ogni giorno.
Insieme a queste funzionalità, possiamo anche trovare le informazioni classiche necessarie come l’ora, la data, il meteo e la sveglia. In alcuni casi il prodotto è dotato anche di un calendario dove segnare i propri impegni e la possibilità di impostare dei promemoria per non perderli.
A cosa serve un activity tracker?
Selezionando l’attività prescelta tra quelle disponibili (nuoto, corsa, ciclismo ecc.), daremo modo al dispositivo di iniziare la sua misurazione fornendoci i dati più importanti relativi ai vari sport. Per la corsa, ad esempio, ci dirà qual è il nostro passo, quanti chilometri facciamo al minuto e se siamo in salita o in discesa.
Il dispositivo poi, si collega allo smartphone tramite la tecnologia bluetooth e questa funzione ci dà modo di gestire i dati raccolti grazie a delle applicazioni per il cellulare con le quali possiamo creare dei grafici, confrontare le nostre sessioni di allenamento, segnalare progressi, errori e obiettivi da raggiungere.
Insomma l’activity tracker si rivela essere un vero e proprio alleato per chi ama fare sport e chi vuole tenersi in forma perchè sa che uno stile di vita attivo è il modo migliore per raggiungere il benessere psicofisico.
Il prodotto infatti, spesso ci spinge a muoverci perchè scatta in noi la voglia di veder salire il numero dei passi fatti. Il monitoraggio delle nostre attività, sportive o intellettuali che siano, non dovrebbe mai mancare perchè ci aiuta a non perdere la motivazione.
Sapere di aver percorso mille passi in più rispetto al giorno precedente ci darà una soddisfazione che ci spingerà a fare ancora meglio il giorno dopo. Così come sapere di aver letto cento pagine di un libro in un giorno, ci darà la voglia di continuare e leggerne di più il giorno seguente.
Caratteristiche tecniche e tempo di ricarica dell’activity tracker
Dal punto di vista tecnico, possiamo osservare come l’activity tracker si comporti quasi come uno smartphone.
Una volta acquistato sarà necessario inizializzarlo inserendo i nostri dati quali altezza, peso e sesso. In questo modo il prodotto si setterà in base alle nostre caratteristiche corporee.
Prima di iniziare ad usarlo, sarà necessario sottoporlo al primo ciclo di ricarica completa.
E’ consigliabile, così come per tutti i dispositivi elettronici, ricaricarlo senza usarlo o magari anche spento.
Aspetto estetico e design
Abbiamo già detto che la sua forma esterna è molto simile ad un orologio dove il quadrante è rappresentato da un piccolo schermo. Quest’ultimo può essere tondo, quadrato o rettangolare ed avere un display completamente touch screen, oppure avere anche uno o due tasti fisici nei lati.
I materiali usati per la sua produzione, sono diversi a seconda del modello scelto e anche del costo. I prodotti dal costo più contenuto sono fatti con vetro e plastica, e il cinturino è di solito in silicone, un materiale molto comodo e ergonomico, ideale da indossare tutto il giorno.
Salendo con il prezzo, possiamo scegliere materiali differenti per il cinturino come l’acciaio o la pelle. Ma anche lo schermo potrà essere gestito con materiali qualitativamente migliori come il titanio, l’acciaio o la ceramica.
Fasce di prezzo disponibili
Ad oggi, sono moltissimi i modelli di activity tracker presenti sul mercato, e si differenziano per le loro funzionalità.
La fascia media di prezzo, accoglie i prodotti che presentano le funzionalità base che abbiamo descritto e hanno uno stile estetico semplice, dinamico, sportivo e neutro.
Nella fascia alta di prezzo troviamo invece quei modelli che hanno qualche funzionalità aggiuntiva, magari presentano molti più sport integrati e hanno uno stile e un design più curato e personalizzabile.
L’ultima fascia, quella più costosa, è la categoria dei top di gamma. Ovvero i migliori dispositivi della categoria in questo momento disponibili. In questo caso il costo è molto alto, le funzionalità diventano molto numerose e complete, gli sport compresi sono numerosi e troviamo anche tanti altri piccoli dettagli funzionali che rendono il prodotto indispensabile.