Tra gli sport più praticati al mondo c’è sicuramente la corsa. Si tratta di uno sport accessibile alla maggior parte delle persone, praticabile ovunque e flessibile nella sua regolarità.
Non ci sono vincoli legati alla presenza o meno di altre persone come negli sport di squadra, non è necessario rispettare gli orari di apertura della palestra o del centro sportivo, hai voglia di correre? Esci e vai.
Perchè scegliere la corsa come sport da praticare?
Se però avete scelto di praticarlo, sappiate che i benefici che potrete trarne sono moltissimi, sia dal punto di vista fisico che dal punto di vista mentale:
- la corsa brucia calorie: è un’attività aerobica che brucia calorie e quindi ci aiuta nel dimagrimento
- è un antidepressivo naturale: infatti mentre corriamo andiamo a stimolare la produzione degli ormoni del buonumore
- la corsa diminuisce anche i livelli di stress e facilita di conseguenza il sonno notturno
- praticare questo tipo di attività fisica può ridurre il rischio di malattie cardiache, di infezioni e l’aumento della pressione arteriosa. Va infatti a migliorare l’attività cardiovascolare
- l’allenamento può migliorare anche il sistema immunitario, rinforzando le difese naturali del nostro corpo
- sono stati riscontrati anche benefici nella cura delle malattie neurodegenerative, tra cui per esempio la sclerosi multipla
- è stato comprovato un miglioramento delle funzioni cognitive nei soggetti che praticano regolarmente jogging. Anche bambini e ragazzi che si allenano con costanza, in particolare nella corsa, hanno capacità di apprendimento potenziate
- la corsa stimola la produzione di nuove cellule cerebrali, contribuendo a mantenere giovane e attivo il cervello
- un’ora di corsa ha un effetto comparabile a quello di un ansiolitico. Riesce infatti a regolare il battito cardiaco e rilassarci mettendo in attività tutto il nostro corpo.
- ha un effetto benefico anche per le ossa, pare infatti che riduca l’osteoporosi
Insomma un’attività completa e molto salutare che, se praticata con attenzione e regolarità, può davvero aiutarci a mantenere il nostro corpo e la nostra mente in salute.
Un aiuto nella corsa: l’activity tracker
Questo discorso vale anche per la corsa. E’ bene, ad esempio in estate, scegliere di allenarsi di sera o al mattino presto perchè durante il giorno il caldo eccessivo potrebbe farci stare male.
Un ottimo alleato nel controllo della nostra attività di running è di certo l’activity tracker.
I dati che ci vengono forniti sono legati al numero di passi fatti, alla distanza percorsa, alle calorie bruciate e al battito cardiaco. Tutti elementi importantissimi da tenere in considerazione mentre stiamo correndo.
La distanza è fondamentale perchè quando si inizia uno sport del genere si dovrà cominciare a percorrere distanze brevi, per poi aumentare la lunghezza e superare i nostri obiettivi sportivi. Lo stesso vale per il battito cardiaco poichè se vediamo che ci sono delle difficoltà possiamo diminuire l’intensità della nostra falcata e regolarizzare l’attività cardiaca.
Anche le calorie bruciate saranno un dato importante, soprattutto se insieme alla corsa stiamo seguendo una dieta.
Come scegliere il braccialetto fitness per la corsa
I braccialetti fitness sono disponibili in tantissimi modelli, alcuni più all’avanguardia, altri meno ma in linea di massima tutti hanno determinate funzioni di base che possono servire anche a chi non pratica sport.
Parliamo del contapassi, dell’attività cardiaca e delle calorie bruciate.
Esistono perciò alcuni modelli di fitness tracker pensati apposta per la corsa. Questi modelli presentano funzioni importanti come:
- gps di qualità: è necessario per misurare la distanza percorsa, perciò è giusto che sia performante. Alcuni modelli usano il segnale del cellulare ma in questo modo non saremo sicuri dei dati. Meglio scegliere l’orologio fitness con il gps integrato.
- attività cardiaca: la corsa è un esercizio aerobico, definito proprio “cardio” perchè l’attività cardiovascolare è messa alla prova. E’ necessario perciò che un orologio fitness per la corsa sia il più preciso possibile su questi dati. Non sarà affidabile al cento percento, ma sarà di certo molto utile per le nostre valutazioni.
- se vogliamo correre per aiutarci a perdere peso, possiamo orientarci nella scelta del braccialetto dotato di piani di allenamento legati alle calorie bruciate. In questo modo sarà come avere un personal trainer che ci dice cosa fare e come farlo per raggiungere il nostro obiettivo. Ci saranno indicate le pause da fare, le distanze da percorrere e quando fermarsi.
- quando si corre, soprattutto per tanto tempo, spesso ci si può annoiare e la fatica può prendere il sopravvento portandoci a mollare. Inoltre la corsa può essere un modo per schiarirsi le idee e pensare ma questo aspetto può essere controproducente perchè se abbiamo qualche pensiero di troppo che ci preoccupa, tutto il nostro allenamento potrebbe essere compromesso. E’ consigliabile perciò cercare di svuotare la mente mentre si corre e per fare ciò un aiuto potrebbe essere rappresentato dalla musica. Sono moltissime le persone che scelgono perciò di indossare le cuffiette mentre corrono, ma portarsi dietro il cellulare potrebbe essere scomodo. Alcuni modelli di smartwatch hanno la funzione musica integrata, potrete caricare la vostra playlist e poterne godere per tutto il tempo.
Il prezzo dello smartwatch
Un prodotto che ci fornisce tutte le informazioni di cui abbiamo bisogno e ci aiuta davvero nel raggiungimento dei nostri obiettivi di corsa, avrà un costo più elevato ma potrà essere considerato davvero un investimento nel tempo per la nostra salute.
Anche perchè oltre alle mille funzioni utili, un prodotto top di gamma avrà la resistenza e la durabilità di un oggetto eccellente. Di certo non lo cambieremo dopo qualche mese.