L’activity tracker è un dispositivo elettronico indossabile molto simile dal punto di vista estetico ad un orologio. E’ infatti composto da un cinturino che può essere in silicone, pelle o acciaio e un display dalla forma tonda, quadrata o rettangolare.
Il display è di solito completamente touch screen ma alcuni modelli presentano anche dei tasti fisici.
Questo prodotto è stato pensato principalmente per gli sportivi, per chi vuole tenersi in forma e tenere sotto controllo i progressi giornalieri e i parametri vitali.
Le funzionalità base di un activity tracker sono:
- contapassi, grazie all’accelerometro che riconosce i passi in base ai movimenti del braccio
- misurazione battito cardiaco, con un led che conta i battiti in base alla pressione sanguigna del polso
- indicatore di distanza, grazie al localizzatore gps
- monitoraggio del sonno, grazie all’azione combinata dei tre software precedenti, l’orologio riconosce lo stato di riposo e ci fornisce informazioni sulla qualità del nostro sonno
- data, ora e sveglia, funzionalità classiche con possibilità di sveglia intelligente (vibrazione al posto del suono), oppure integrazione del calendario e dei promemoria
- collegamento cellulare, per tenere sotto controllo i dati rilevati e confrontarli con quelli degli altri giorni
- notifiche, il collegamento al cellulare permette all’orologio di mostrarci le notifiche che riceviamo relative alle chat social, le mail, le chiamate e gli sms
Quale activity tracker è più adatto ad una donna?
Dal punto di vista tecnico, gli activity tracker sono ovviamente unisex, e anche l’aspetto estetico è molto neutro, soprattutto quando parliamo del modello base con il cinturino in silicone.
Alcuni colori possono essere un po’ più femminili rispetto ad altri, ma in generale la scelta del prodotto dipende tutta dallo scopo che ci siamo prefissati.
Se vogliamo tenere sotto controllo la nostra attività fisica quotidiana o impegnarci seriamente in uno sport tenendo conto dei progressi, l’orologio fitness fa per noi.
Le fasce di prezzo disponibili
A seconda delle funzionalità integrate e in base allo stile estetico del fitness tracker, il prezzo può essere più o meno contenuto.
In linea di massima possiamo distinguere tre fasce di prezzo in questo mercato: media, alta e top di gamma.
Nella fascia media di prezzo troviamo i dispositivi più economici che però riescono comunque ad essere performanti e ci assicurano le funzioni basilari. La fascia alta ha invece al suo interno una serie di funzionalità differenti e più avanzate, legate a diversi sport che sarà possibile monitorare (nuoto, golf, tennis). E dal punto di vista estetico possiamo trovare qualche dettaglio in più.
Il posto riservato ai top di gamma è quello con il prezzo più alto. Parliamo di diverse centinaia di euro e di prodotti che sono davvero molto molto performanti e all’avanguardia. I tracker appartenenti a questa fascia di prezzo non solo sono molto curati dal punto di vista estetico, è qui che possiamo trovare design più eleganti come il cinturino in pelle o in acciaio o, ad esempio, il quadrante placcato in argento o oro.