L’activity tracker, o braccialetto fitness, è un prodotto di ultima generazione che sta conquistando tutti. Ormai la maggior parte della popolazione ne possiede uno, o più di uno, ed è entusiasta del suo acquisto.
Si tratta di un orologio intelligente che riesce, attraverso una serie di sensori, a indicare all’utente i parametri vitali e tanti altri dati utili per lo sport.
Proprio perchè non tutti i clienti hanno le stesse esigenze, sul mercato sono presenti differenti modelli di orologi fitness, ognuno pensato per una determinata esigenza. Ogni modello avrà perciò il suo costo ed è possibile distinguere tre fasce di prezzo in questo caso: la fascia media, la fascia alta e i top di gamma.
Le funzioni base sono assicurate a tutti i modelli di braccialetto fitness, ciò che cambia sono i materiali esterni, la precisione dei software e infine la presenza di caratteristiche aggiuntive.
Analizziamoli insieme.
Il braccialetto fintess di fascia media
Il prezzo di un orologio fitness di fascia media si aggira intorno a qualche decina di euro. Non arriviamo ad un centinaio insomma.
Le funzioni comprese in questo modello di braccialetto sono:
- data, ora e sveglia
- contapassi
- indicatore distanza percorsa
- monitoraggio del sonno
- indicatore del battito cardiaco
Grazie ad un accelerometro sarà possibile contare i passi compiuti durante il giorno in base ai movimenti del polso. Questa tecnologia è in grado inoltre di eliminare dal conteggio quelli che sono i finti passi, ovvero movimenti del braccio che non indicano che stiamo camminando.
Questa funzione è supportata dal localizzatore Gps che indica la distanza che abbiamo percorso e perciò riesce a dare all’accelerometro la possibilità di non conteggiare i movimenti del braccio che non hanno portato con se anche un movimento geolocalizzato.
Grazie ad un led che si basa sulla pressione sanguigna delle vene del polso, riusciremo ad avere il monitoraggio dei battiti cardiaci. E l’insieme di questi software ci daranno il monitoraggio del nostro sonno.
L’orologio si accorge che non ci stiamo muovendo e che il battito del nostro cuore è regolare, perciò sa che stiamo dormendo. Calcola le ore di sonno e veglia e a volte distingue anche le varie fasi del sonno.
Le funzioni di data e ora sono le classiche che ci vengono fornite da qualsiasi orologio, così come anche la sveglia che però risulta essere poco fastidiosa. Si tratta infatti di una vibrazione, non viene emesso nessun suono che potrebbe disturbare chi dorme con noi.
Dal punto di vista estetico possiamo affermare che un orologio fitness di fascia media sarà composto di cert da un cinturino in silicone, un materiale molto comodo e maneggevole, mentre il quadrante potrà essere tondo, quadrato o rettangolare.
Spesso alcuni brand includono nella confezione, oppure danno modo ai loro clienti di cambiare il colore del cinturino per poterlo adattare al proprio stile.
Alcuni brand appartenenti a questa fascia di prezzo sono: Yamay, Xiaomi, Philips.
Il braccialetto fitness di fascia alta
Quando ci avviciniamo alla fascia alta di prezzo, stiamo parlando di un costo che si aggira intorno a qualche centinaio di euro. Il braccialetto in questione sarà dotato di tutte le funzioni descritte nel paragrafo precedente ma saranno tutte più precise e più chiare.
Lo stesso vale per le altre funzioni.
Nell’activity tracker di fascia alta però, potremmo anche trovare funzioni aggiuntive come ad esempio dei programmi di allenamento differenti a seconda del tipo di sport da effettuare.
Inoltre, un orologio fitness più costoso potrà darvi una scelta maggiore dal punto di vista estetico. Potrete magari avere cinturini in tessuto oppure quadranti placcati argento o oro.
Gli articoli appartenenti a questa fascia di prezzo sono di solito dotati anche della possibilità di ascoltare musica direttamente dall’orologio. In questo modo potrete anche non portare con voi il cellulare in palestra o al parco per la corsa.
Alcuni marchi appartenenti alla fascia di prezzo alta sono Apple, Samsung e Fitbit.
Il braccialetto fitness top di gamma
Spesso contengono diversi piani di allenamento da seguire già preinstallati e possono avere anche la funzione contacalorie. Alcuni modelli ci danno modo di controllare la nostra alimentazione semplicemente inserendo il tipo di cibo che abbiamo ingerito.
Oltre alla funzione musica e la possibilità di caricare le vostre playlist preferite, alcuni modelli di orologio fitness top di gamma possono avere anche in dotazione un microfono che vi permetterà di rispondere o effettuare chiamate.
Questa funzione è davvero di nicchia e poco frequente sugli smartwatch, è inserita solo in alcuni modelli specifici.
Garmin è di certo uno dei marchi migliori dal punto di vista dei top di gamma.