Huawei è un’azienda coreana leader nella produzione di infrastrutture e dispositivi elettronici. Da anni ormai si occupa di questa produzione, ma solo negli ultimi anni è riuscita ad arrivare a livello globale ai livelli più alti tra i suoi competitor principali.
Questa azienda è riuscita ad inserirsi nel mercato degli smartphone prima, e dei computer poi, fornendo prodotti di qualità, belli da vedere e ad un prezzo ragionevole.
Tra i prodotti che Huawei immette sul mercato ci sono anche i braccialetti fitness, ovvero gli activity tracker.
I braccialetti fitness sono oggetti molto utili nella vita quotidiana di ognuno perchè riescono a migliorarne la qualità fornendo un valido aiuto nelle situazioni più disparate.
Come è fatto un activity tracker?
Tuttavia, ad oggi, è possibile trovare sul mercato orologi fitness di tutti i tipi, che non si differenziano solo per le loro funzionalità, ma anche per lo stile. Alcuni sono più sportivi e dinamici, altri molto più eleganti, da abbinare anche all’outfit da sera.
Superando la parte estetica, possiamo affermare che per il resto, l’activity tracker è ben diverso da un comune orologio.
Al suo interno infatti ci sono una serie di elementi che gli permettono di rilevare e comunicare all’utente i suoi parametri vitali.
A cosa serve un activity tracker?
Ad oggi sono moltissime le persone, sportive e non, che non possono più farne a meno.
Ma quali sono le funzioni principali?
- Grazie ad un accelerometro posto all’interno dell’orologio, l’activity tracker riesce a contare i passi effettuati durante la giornata. L’accelerometro infatti rileva il movimento del braccio come indice di un passo e li conta durante il giorno.
- Va da sè che non è un dato preciso al cento percento, anche perchè spesso muoviamo il braccio anche senza camminare. In questo caso infatti entra in gioco il localizzatore Gps. Questo elemento non solo ci aiuta a tenere traccia della distanza percorsa sia camminando che a piedi, ma aiuta anche l’accelerometro a non sbagliare.
L’accelerometro infatti tiene conto della distanza e se non rileva uno spostamento quando invece ha rilevato il movimento del braccio, non tiene conto di quel passo e lo valuta come “falso“.
Il localizzatore Gps dell’orologio fitness è lo stesso dell’auto o del cellulare, perciò anche in questo caso non siamo precisi al cento percento perchè c’è sempre un’approssimazione di circa cinque metri.
- Oltre a questi elementi è presente anche una luce led che misura l’attività cardiaca. Il led è posto sotto la cassa dell’orologio, a contatto con il polso, e rileva grazie alla pressione sanguigna delle vene del polso, il numero di battiti del cuore.
Oltre a queste funzioni, l’orologio fitness ha anche altre funzionalità:
- fornisce data, ora e sveglia
- monitora il sonno
- può contenere piani di allenamento per diversi sport
- spesso è dotato anche di funzione calendario e musica
- può contenere un microfono
- comunica le notifiche dello smartphone connesso
A chi serve il braccialetto fitness?
Per le ragioni appena descritte, possiamo comprendere quanto sia utile un prodotto del genere. Se fate sport potrete usarlo per misurare le vostre sessioni di allenamento e confrontarle grazie a specifiche applicazioni da scaricare sul cellulare.
Monitorare il sonno può servire a chiunque, potrebbe farvi capire che avete bisogno di dormire meglio o se siete apposto. Con il microfono potrete anche effettuare delle chiamate e la funzione contapassi è importante anche per chi non ha voglia di impegnarsi in uno sport ma vuole comunque fare movimento e si impone degli obiettivi di camminata giornaliera.
Quanto costa un braccialetto fitness
Nel primo caso abbiamo tutti i prodotti che costano poche decine di euro e hanno perciò le funzioni basiche del fitness tracker: contapassi, gps, parametri cardiaci, data, ora, sveglia e notifiche cellulare.
Quando saliamo nella fascia alta arriviamo a qualche centinaio di euro e troviamo la funzione di contacalorie, i piani di allenamento e magari la musica. Andando verso i top di gamma arriviamo a diverse centinaia di euro, ma riceviamo in cambio un prodotto molto all’avanguardia che contiene funzioni particolari come il microfono o il calendario, ha un aspetto estetico importante e sarà duraturo nel tempo.
Quali sono le caratteristiche degli activity tracker firmati Huawei?
La tecnologia a servizio dell’uomo per migliorare la sua vita.
Gli smartwatch firmati Huawei sono prodotti quasi futuristici, molto curati dal punto di vista estetico e di grande qualità.
Huawei ha inoltre pensato di accontentare diverse fasce di clienti creando una linea molto varia di braccialetti fitness che si differenziano sia nel prezzo che nelle funzioni.
In questo modo anche chi non vuole spendere troppo potrà comunque avere un ottimo prodotto, contando sulla qualità di un brand come Huawei.
L’azienda ha però pensato anche a chi vuole coniugare l’utilità alla bellezza con i modelli più ricercati. Quadrante tondo placcato oro o argento, cinturino in pelle di vari colori e display analogico che diventa digitale e mostra tutte le informazioni con un solo tocco.
Non manca poi la versione più aggressiva e imponente con quadrante tondo o quadrato rinforzato e cinturino spesso. Display stile cronografo per accontentare chi ama lo stile vintage.
Perciò con Huawei farete sempre la scelta giusta. Potrete trovare proprio il braccialetto che fa per voi tra mille proposte e rientrare nel vostro budget senza sforare ma ricevendo in cambio un prodotto di qualità.