L’orologio fitness, o activity tracker, è un dispositivo indossabile estremamente utile in diverse occasioni. Si tratta di un prodotto che dal punto di vista estetico è molto simile ad un orologio ma che nasconde tantissime funzionalità.
Esistono diversi modelli di activity tracker e ognuno sarà giusto per chi decide di acquistarlo. Sarà necessario perciò scegliere sempre un prodotto che faccia al caso nostro e risponda alle nostre esigenze.
Le funzioni base di un orologio fitness sono:
- rilevamento dei passi compiuti
- indicatore distanza percorsa
- data, ora e sveglia
- monitoraggio del sonno
- indicatore battito cardiaco
- notifiche cellulare
Il lavoro combinato di questi tre elementi permette all’orologio di capire quando siamo a riposo e iniziare il controllo del nostro sonno. Ci indica le ore di sonno fatte, divise in base alle varie fasi.
La notifica cellulare e l’utilità del bluetooth
Questa funzionalità ha fatto sì che gli activity tracker venissero acquistati ed utilizzati anche da chi non ha necessariamente bisogno di valutare i parametri vitali o misurare i chilometri fatti durante la corsa mattutina.
Mentre si lavora o si è impegnati in altre attività, si potrà sapere chi ci sta cercando e valutare se sia necessario rispondere subito o meno.
La connessione bluetooth però non è utile solo a questo scopo ma serve, ritornando allo sport, per monitorare i nostri progressi.
Valutare i progressi con le applicazioni sullo smartphone
Che si stratti di una semplice passeggiata, una corsa oppure un altro sport, collegando l’orologio al cellulare e usando delle applicazioni apposite, si potranno valutare i progressi fatti dall’inizio della nostra attività. Si potrà capire quali sono gli aspetti carenti del nostro allenamento ed eventualmente fissare degli obiettivi da raggiungere nel tempo.
Come scegliere l’activity tracker giusto per noi
- In entrambi i casi il costo sarà abbastanza elevato ma ci ritroveremo tra le mani un prodotto molto utile, preciso nei rilevamenti e ricco di funzionalità che ci daranno modo di provare tanti sport diversi. Valutare ciò che fa per noi e tenere sempre traccia dei dati e dei progressi fatti.
Il collegamento bluetooth però è molto importante, possiamo dire quasi fondamentale, anche perchè altrimenti i dati raccolti vanno in qualche modo sprecati. Non saranno immagazzinati in nessuna applicazione, non potremmo fare eventualmente dei controlli. Inoltre non sappiamo se partendo con una semplice camminata o una corsa con il nostro activity tracker, successivamente si scatenerà in noi la voglia di spingerci oltre nello sport.
- In quel caso magari dovremo cambiare smartwatch ma l’applicazione avrà tutti i nostri dati fin dall’inizio e potremo capire in modo tangibile quali sono i nostri progressi.
Tenere traccia dei risultati, anche minimi, è un modo ottimale per non perdere mai la motivazione nella pratica di uno sport. Anche solo un chilometro in più di corsa a settimana sarà il nostro obiettivo personale di cui andare fieri.