Il nichel è un metallo di colore argento in uso da parte dell’uomo da secoli. Si tratta di un metallo che appartiene al ceppo del ferro ed è duro, malleabile e duttile. E’ uno dei cinque elementi chimici ferromagnetici ed è molto apprezzato per le proprietà che conferisce alle leghe delle cui fa parte.
Questo materiale è largamente usato nella produzione di tantissimi prodotti di uso quotidiano ed è presente anche in alcuni cibi.
L’esposizione eccessiva al nichel può essere pericolosa, e ci sono alcune persone che manifestano anche una particolare allergia verso questo metallo. Il sintomo principale di questo tipo di allergia è la dermatite da contatto che causa perciò prurito e rossore sulla parte della pelle a contatto con il nichel.
Spesso questo prodotto è usato anche nelle leghe metalliche usate per produrre gioielli di bijoutteria. Le persone allergiche non possono infatti indossarli e sempre più spesso troviamo indicazioni sull’assenza del nichel all’interno del prodotto.
Tra i vari usi quindi del nichel, c’è anche la possibilità di trovarlo nella fibbia del cinturino di un orologio, e perciò anche nella composizione di un activity tracker, o orologio fitness.
Cos’è un activity tracker e a cosa serve?
E’ stato pensato principalmente per chi fa sport perchè è un ottimo modo per tenere sotto controllo le sessioni di allenamento, il battito cardiaco e, nel caso della corsa, la distanza percorsa. E’ in realtà però molto utile anche a chi non pratica sport ma lo utilizza nel suo quotidiano.
Esistono infatti moltissimi modelli di orologio fitness e ognuno ha le sue funzioni che possono accontentare diverse esigenze.
Come evitare l’esposizione al nichel?
Perciò se siete allergici al nichel o comunque volete evitare di indossare qualcosa che lo contenga, verificate accuratamente la presenza di questo metallo nel cinturino dell’orologio fitness.
In alcuni casi però, soprattutto quando il cinturino è in silicone, le aziende optano per l’eliminazione totale del metallo e anche la chiusura risulta essere in silicone. Un opzione che è di certo molto più difficile, se non impossibile, da fare sugli orologi fitness in acciaio o con cinturino in pelle.