La boxe è uno degli sport più praticati al mondo. E’ un’attività molto forte dal punto di vista sia fisico che mentale perchè permettere di scaricare stress e pensieri negativi. Dal punto di vista fisico riesce ad allenare tutto il corpo, non tralasciando nessuna delle fascia muscolari.
E’ perciò un tipo di attività perfetta sia per chi vuole perdere peso che per chi invece vuole mantenersi in forma. E’ ideale per chi vuole svolgere un allenamento completo che lo porti in poco tempo a mettere in moto tutta la figura, asciugarla e definirla.
E’ inoltre praticabile praticamente da tutti, non è necessario avere determinate predisposizioni fisiche. Può farlo una persona bassa così come una alta, è possibile imparare anche se si è magrolini e non è necessario perdere peso ma definirsi.
Inoltre è utile per migliorare la coordinazione dei nostri movimenti. La boxe è uno degli sport più completi e riesce a impartire a chi lo pratica disciplina e controllo delle proprie emozioni.
I benefici della boxe
Si migliorano inoltre forza e resistenza, anche perchè oltre all’esercizio vero e proprio della boxe, è necessario fare un’attività preparatoria che comprende diversi esercizi, ad esempio il salto con la corda. La circolazione sanguigna è stimolata e le capacità respiratorie aumentano proprio perchè aumentiamo la resistenza.
L’activity tracker per la boxe
Gli activity tracker sono di base dei prodotti molto utili non solo per chi fa sport ma in generale nella vita quotidiana. Le loro funzioni principali sono:
- misurazione del battito cardiaco
- indicatore di distanza
- contapassi
- monitoraggio del sonno
- data, ora e sveglia
- notifiche cellulare
Tutti i fitness tracker riescono a fornirci queste informazioni ma a seconda del modello scelto possiamo avere una precisione maggiore per quanto riguarda queste funzioni e una serie di funzioni aggiuntive.
Esistono però diversi tipi di accellerometro che si differenziano per la loro qualità. Perciò più è preciso e performante l’accellerometro e più sarà costoso, andando a gravare anche sul prezzo finale del fitness tracker.
Avere un prodotto performante è perciò legato al budget che abbiamo a disposizione ma soprattutto al nostro scopo di utilizzo.
La scelta dell’orologio fitness giusto per noi
Se vogliamo semplicemente usare l’orologio per controllare le notifiche del cellulare e capire quanti passi facciamo al giorno o la distanza percorsa per la corsa mattutina, potremo scegliere un modello base di fascia media.
I modelli di fitness tracker più costosi avranno degli upgrade importanti. Ne elenchiamo qualcuno:
- piani di allenamento integrati
- contacalorie
- possibilità di effettuare chiamate
- musica integrata
- calendario e promemoria
- precisione maggiore nelle funzioni base
Il piano di allenamento ci permette di praticare diversi sport, dalla corsa allo yoga e ovviamente anche la boxe. L’orologio ha impostazioni quindi differenti a seconda del tipo di attività e ci supporta in qualsiasi tipo di sport noi decidiamo di intraprendere.
Inoltre il collegamento al cellulare ci permette di valutare i nostri progressi e renderci conto di quanto quello sport ci abbia beneficiato.
I top di gamma possono avere anche il microfono integrato. Questa funzione è utile per chi davvero è sempre in movimento e in questo modo potrà anche rispondere o effettuare chiamate senza dover prendere il cellulare. Può essere un’ottima soluzione anche quando siete in auto.
Oltre alle funzioni base di data e ora, alcuni modelli contengono anche il calendario e ci danno la possibilità di programmare le nostre giornate inserendo le varie attività giornaliere. Un promemoria può inoltre ricordarci di un impegno, una riunione e la fine della nostra sessione di allenamento. Spesso infatti quando si è completamente concentrati si perde anche la cognizione del tempo.
Come abbiamo già accennato, le funzioni base dei fitness tracker non sono precise al cento percento. L’accellerometro preciso è molto costoso quindi se acquistiamo un orologio fitness di fascia alta avremo di certo una precisione maggiore sul conteggio dei passi.