Quando si decide di fare un acquisto, è sempre meglio informarsi prima in merito al prodotto che vogliamo comprare per fare in modo che la nostra spesa non sia sbagliata e non si riveli un buco nell’acqua. Questo principio vale soprattutto quando dobbiamo acquistare un dispositivo elettronico perchè si sa che ogni modello ha le sue caratteristiche che possono fare o meno al nostro caso.
Partendo quindi da questo presupposto possiamo affermare che sia necessaria una sorta di guida anche per l’acquisto di un activity tracker.
Innanzitutto, cos’è un activity tracker?
La parola “activity tracker” vuol dire letteralmente “monitoraggio delle attività“, infatti l’orologio fitness è un ottimo alleato nel monitoraggio dei parametri vitali di chi lo indossa e delle sue sessioni di allenamento.
Con questo oggetto, indossato giorno e notte, potrete avere a portata di mano una serie di dati importanti legati alla vostra salute.
Come funziona?
- L’accelerometro, ad esempio, ci comunica quanti passi abbiamo compiuto durante il giorno.
- Il led posto sotto il quadrante conta i battiti cardiaci mediante la pressione sanguigna delle vene del polso.
- Il localizzatore Gps ci permette di sapere la distanza che abbiamo percorso, i chilometri che abbiamo fatto quotidianamente o in un periodo di tempo limitato (ad esempio la corsa al parco al mattino).
Un’altra funzione importante è quella legata alle notifiche cellulare. Il dispositivo infatti si collega al cellulare tramite la tecnologia bluetooth e riesce a fornirci in tempo reale le notifiche relative a chiamate, sms, chat social e mail.
Quando si rivela utile?
L’utilità di un dispositivo del genere si rivela non solo per quanto riguarda gli appassionati di sport e chi vuole rimettersi in forma, ma anche tutti gli altri.
Dal punto di vista sportivo, l’activity tracker è fondamentale per il monitoraggio delle sessioni di allenamento. Parlando di corsa, ad esempio, ogni giorno possiamo sapere con facilità la distanza percorsa e il numero di passi compiuti.
Sono però molti altri gli sport integrati nell’activity tracker, ad esempio il ciclismo, il nuoto o lo yoga. In base all’attività che facciamo ci basterà selezionarla e il dispositivo monitorerà il nostro allenamento fornendoci in tempo reale i dati di cui abbiamo bisogno, anche quelli legati alla salute (il battito cardiaco, ad esempio).
Chi invece non pratica uno sport fisso ma vuole comunque tenersi in forma, può usare il braccialetto fitness come un contapassi. Dandoci un obiettivo giornaliero riusciremo a tenerci in attività e in movimento anche senza un vero e proprio allenamento.
Chi ad esempio soffre di qualche patologia oppure semplicemente non vuole cedere alla pigrizia, può trasformare una sessione di shopping o una passeggiata con le amiche in un momento di attività motoria tenendo conto dei passi compiuti.
Anche chi lavora può ritenere questo oggetto molto utile. In alcuni modelli sarà possibile inserire i propri impegni su un calendario e impostare dei promemoria legati alle varie cose da fare durante il giorno. E di certo mentre siete in riunione, sapere con una sola occhiata chi vi ha cercato al cellulare può essere utile. Tirare fuori il cellulare può essere maleducato ma anche avere il pensiero fisso in testa della notifica appena ricevuta può essere controproducente.
Come lo ricarico e come faccio a monitorare i dati raccolti?
La durata della batteria dipende però molto dall’uso che si fa del prodotto.
Una volta raccolti tutti i dati delle attività della giornata, come si fa per analizzarli e confrontarli con i giorni precedenti?
Soprattutto quando parliamo di uno sport, è necessario sapere quali sono i progressi che sono stati fatti, anche perchè questo ci aiuta ad andare avanti, non cedere alla pigrizia e mantenere sempre alta la motivazione.
Alcuni modelli di fitness tracker sono anche dotati di veri e propri piani di allenamento che ci permettono di dimagrire, ad esempio.
Inoltre molti tracker hanno anche la funzione contacalorie. In questo modo potremo avere un quadro completo delle calorie ingerite e bruciate, il numero di passi compiuti, i progressi dell’attività fisica, tutto diviso per data e ora.
Insomma un modo assolutamente perfetto per tenere sotto controllo il nostro fisico e beneficiare di tutti i vantaggi della cura di se stessi.
Fasce di prezzo
Come abbiamo già accennato, ogni modello di fitness tracker ha le sue funzioni e si differenzia anche in base all’aspetto estetico.
Nella fascia di prezzo media troviamo prodotti dotati delle funzionalità base del tracker descritte all’inizio e un aspetto estetico molto lineare e semplice. Cinturino in silicone (comodo ed economico), quadrante di diversa forma ma touch. E possibilità di cambiare il colore del cinturino stesso.
Nella fascia di prezzo alta e in quella dedicata ai top di gamma troviamo dispositivi che non solo si arricchiscono di tanti dettagli estetici che li rendono molto eleganti, ma sono anche più ricchi di funzionalità.
In primo luogo possiamo trovare anche prodotti con cinturino e cassa in acciaio oppure cinturino in pelle e cassa placcata in oro o argento. E dal punto di vista delle funzionalità abbiamo molti più sport integrati, la funzione contacalorie, i piani di allenamento e, ad esempio, la funzione musica per ascoltare le canzoni che ci caricano durante l’allenamento.