Prendersi cura di se stessi è un obiettivo importante che bisognerebbe tenere sempre a mente. Curare la propria alimentazione e fare attività fisica dovrebbero essere elementi importanti nella vita di ognuno di noi. Non sempre purtroppo è possibile farlo, e spesso la pigrizia prende il sopravvento sulle buone abitudini. In queste situazioni arrivano a salvarci determinati prodotti pensati proprio per invogliarci a fare sport, che ci aiutano a tenere sotto controllo il nostro corpo.
Tra questi prodotti c’è anche l’activity tracker, chiamato anche fitness band o smartband. Insomma si tratta di un prodotto molto simile ad un orologio digitale che riesce a tenere sotto controllo i nostri parametri vitali.
La similitudine con un orologio classico non va oltre l’aspetto estetico perchè questo prodotto è molto, ma molto di più.
Esistono tantissimi modelli differenti e ognuno di essi ha caratteristiche più o meno simili. In base alle funzioni comprese nel prodotto, il prezzo sarà differente. Distinguiamo infatti smartband di fascia media e di fascia alta.
A cosa serve l’activity tracker?
Il conteggio delle calorie bruciate, dei passi fatti e del battito cardiaco, ma anche la verifica della qualità del sonno, sono tutte funzioni comprese nel fitness tracker che possono essere utili anche a chi non pratica sport.
L’obiettivo principale del prodotto è quello di dare modo a chi lo indossa di conoscere in modo immediato e semplice i parametri vitali del nostro corpo.
Quali sono le funzioni principali dell’activity tracker?
Quando stiamo per acquistare un orologio fitness, è bene considerare quali sono le funzioni comprese o meno. Alcune funzioni sono comuni a tutti i modelli mentre altre sono prerogativa di orologi di fascia più alta o magari specifici per determinati utenti.
In linea di massima le funzioni base di un activity tracker sono:
- conteggio passi
- rilevamento battito cardiaco
- conteggio calorie bruciate
- indicazione data e ora
- sveglia
- distanza percorsa
- qualità del sonno
Un orologio fitness che contiene queste funzioni può avere un costo medio che si aggira intorno ai quaranta euro ma in base alla precisione dei vari dati, il prezzo può salire.
Un orologio di fascia alta ci indicherà con precisione non solo le ore di sonno ma anche la fase che abbiamo raggiunto, per quanto tempo siamo stati in REM ad esempio. Un orologio di qualità ci darà anche il livello di ossigeno nel sangue e potrà avere anche una funzione di rilevamento delle calorie in base ad un codice da noi inserito, aiutandoci perciò anche nell’alimentazione.
Come scegliere il fitness band giusto per noi
Perciò la scelta dell’orologio fitness adatto a noi è legata principalmente allo scopo che vogliamo raggiungere e alla precisione dei dati che vogliamo che l’orologio ci fornisca.
Una volta scelte perciò le funzioni che vogliamo, è necessario valutare altre caratteristiche fondamentali per l’acquisto del prodotto in questione.
- Innanzitutto la compatibilità: è necessario che l’orologio sia compatibile con il nostro smartphone, altrimenti tutti i dati raccolti non potranno essere immagazzinati e mostrati all’utente. Collegando il braccialetto al telefono si potranno tenere in considerazione tutti i dati rilevati in base alle date. Si potranno scaricare informazioni e fare delle valutazioni legate al nostro fisico. Potremmo valutare il miglioramento della nostra corsa o il nostro dimagrimento, oppure la qualità del sonno migliorata grazie ad alcuni piccoli accorgimenti dati dalle statistiche dell’orologio stesso.
Perciò prima di acquistare l’orologio, è bene valutarne la compatibilità, altrimenti vi ritroverete con un prodotto utilizzabile a metà.
- Esistono sul mercato orologi con display molto diversi: rettangolare, tondo o quadrato. Alcuni sono touch screen, altri invece presentano dei tastini nei lati. Ecco in questo caso non si può affermare che uno sia migliore dell’altro perchè tutto dipende dalle esigenze dell’utente. Se il touch non fa al caso vostro perchè il display è piccolo allora scegliete quello con i tasti, se lo schermetto rettangolare vi sembra misero optate per quello tondo o quadrato. Insomma fate qualche prova prima di acquistarlo per rendervi conto dell’uso.
- Dovendo tenere il fitness band sempre sul polso, è necessario che il cinturino sia comodo da portare. Non deve dar fastidio, deve essere resistente ma anche essere carino da poter tenere sempre su. Di solito il cinturino dell’activity tracker è in silicone, un materiale morbido ed ergonomico che risulta essere ideale per l’utilizzo quotidiano. Sono molti i brand che forniscono in dotazione all’orologio, uno o più cinturini di ricambio che possono essere adattati alle varie situazioni giornaliere. Un colore neutro da sera, uno più forte da giorno, o una fantasia particolare ed estrosa per esprimere la nostra personalità.
Smartband o smartphone? Quando si rivela utile l’activity tracker con funzione social
Come abbiamo già accennato alcuni smartband hanno in dotazione un microfono che ci permette di effettuare chiamate in tutta comodità. Oltre a questa funzione, alcuni modelli hanno anche la possibilità di collegarsi ai social network. Ci daranno modo perciò, non proprio di navigare, ma di tenere sotto controllo le notifiche.
Si tratta di una funzione molto comoda per chi lavora molto con il telefono. Un imprenditore che decide in pausa pranzo di andare in palestra, potrà così tenere sotto controllo i suoi dipendenti che sapranno di poter contattare in caso di emergenza. Magari avrà lasciato il cellulare da un’altra parte, ma con l’orologio saprà se è necessario scendere dal tapis roulant oppure la questione potrà essere risolta dopo la doccia.
Quanto costa un fitness band?
In linea di massima perciò, il prezzo può considerarsi oscillante tra la fascia media e quella alta di prezzo.