L’activity tracker è un prodotto elettronico appartenente alla categoria dei wearable, ovvero gli indossabili. Dispositivi che si indossano e che riescono ad essere ottimi alleati nella quotidianità di ognuno di noi.
Il prodotto in questione è molto utile per gli sportivi ma anche per chi vuole usare l’orologio per tenere sotto controllo le notifiche del cellulare e per chi ama la tecnologia al punto da voler provare ogni nuovo dispositivo introdotto sul mercato.
Ma come è fatto un activity tracker?
Perciò ogni utente potrà scegliere il modello che esteticamente gli piace di più anche perchè un dispositivo del genere per risultare davvero utile va indossato praticamente sempre, sia di giorno che di notte.
Per questa ragione la maggior parte dei modelli di orologi fitness hanno il cinturino in silicone perchè è un materiale molto versatile, morbido e comodo da tenere su per molto tempo.
Questa versione è quella più dinamica e sportiva ma se completamente nero riesce ad essere anche molto elegante e discreta e può essere abbinata ad ogni outfit, anche al vestito elegante per la riunione in ufficio.
La scelta di rendere un dispositivo del genere anche elegante è pensata per conquistare anche quella fascia di clienti che usa il prodotto più per lavoro che per sport e che la maggior parte del tempo indossa abiti formali e ha necessità di indossare anche accessori di un certo tipo.
Spesso queste versioni hanno il display analogico che indica l’ora proprio come un orologio ma che poi con un tocco si attiva fornendo tutti i dati e i parametri dell’activity tracker.
La ricarica del dispositivo
Quali sono le caratteristiche e le funzioni di un activity tracker?
L’activity tracker risulta utile per diversi scopi e sono molte le funzioni in esso contenute. Così come la parte estetica, anche la parte relative alle funzionalità è differente a seconda del modello e di conseguenza del prezzo.
Le funzionalità principali sono:
- contapassi: ovvero il numero di passi compiuti durante il giorno contati dall’accelerometro. Si tratta di un dispositivo intelligente composto da una pallina che si muove in uno spazio ad ogni movimento del nostro braccio. In base al numero di movimenti viene contato un passo perchè quando camminiamo o corriamo, in automatico le braccia si muovono
- indicatore distanza: grazie al localizzatore gps l’orologio ci indica i chilometri percorsi, una funzione molto utile soprattutto per chi pratica sport come la corsa o il ciclismo. Ogni giorno potremmo metterci alla prova superando la distanza percorsa il giorno prima. Così come tutti i localizzatori, anche quello dell’orologio non ha una precisione corretta al cento per cento. Il gps dell’orologio è lo stesso del navigatore del cellulare e perciò ha uno scarto di approssimazione di circa cinque metri.
- indicatore battito cardiaco: un led posto sotto il quadrante dell’orologio conta i battiti cardiaci del nostro cuore basandosi sulla pressione sanguigna delle vene del polso. Anche in questo caso la precisione non è minima, il dispositivo non sarà di certo paragonabile ad una visita medica, ma avremo comunque un quadro abbastanza verosimile dell’attività cardiaca da poter presentare ad un allenatore, ad un personal trainer o da tenere noi in considerazione.
- monitoraggio del sonno: grazie al lavoro combinato del gps, dell’accelerometro e anche del led per il battito, il dispositivo riesce a capire quando siamo a riposo e quando ci addormentiamo. Inizia perciò il monitoraggio del nostro riposo indicandoci le ore di sonno divise in base alle varie fasi che attraversiamo durante la notte.
- data, ora, sveglia: così come tutti gli orologi, anche quello fitness ci fornisce queste informazioni utili. La sveglia è però differente dalle altre perchè nella maggior parte dei casi non emette un suono ma solo una vibrazione costante e leggera che ci fa svegliare ma in modo dolce e non disturba chi dorme con noi.
- notifiche cellulare: un’altra funzione assolutamente amata da chi usa questi dispositivi è la funzione notifica. Il fitness tracker infatti, quando collegato al cellulare tramite bluetooth riesce ad indicarci in tempo reale chi ci sta cercando. Ci vengono comunicate le notifiche relative agli sms, alle notifiche social e le mail e anche le telefonate. La suddetta funzione è utile quando siamo impegnati in altre attività e siamo lontani dal telefono. Potremo sapere chi ci cerca e decidere perciò se è urgente o meno rispondere.
Come raccolgo i miei dati?
Quanto costa un activity tracker di qualità?
- nella fascia media troviamo i prodotti che costano qualche decina di euro e che contengono tutte le funzioni base che abbiamo descritto nel paragrafo precedente. Dal punto di vista estetico siamo di fronte alla versione più dinamica con cinturino in silicone e pochi dettagli proprio perchè il costo è contenuto.
- nella fascia alta di prezzo troviamo invece prodotti che si avvicinano ad un centinaio di euro o poco più e che si differenziano dagli altri per la presenza di funzionalità di base più precise. Il costo dei software compresi nel tracker è ovviamente differente in base alla loro qualità e performance. Perciò per avere, ad esempio, un accelerometro più preciso dovremmo spendere di più. Le funzionalità specifiche sono da ricercarsi in piani di allenamento o in informazioni specifiche divise per sport. Nei tracker di questa fascia potrete scegliere lo sport che state per iniziare e il dispositivo terrà conto di tutti i vostri progressi in base all’attività scelta. Spesso in questo caso possiamo trovare anche la funzionalità musica.
- ci sono poi i top di gamma. Stiamo parlando della versione più all’avanguardia, quella più avanzata dal punto di vista tecnologico. In questa fascia la precisione dei dati è maggiore, le funzionalità aggiuntive sono molte e il costo è importante. Superiamo abbondantemente un centinaio di euro ma ci ritroviamo a stringere tra le mani, anzi ad indossare al nostro polso, un prodotto bello da vedere, curato nei dettagli e di grande utilità. I top di gamma possono avere la musica integrata, il calendario con i promemoria per tenere sotto controllo gli impegni della giornata, il microfono per effettuare chiamate e di certo dei dati di base più precisi. Dal punto di vista estetico abbiamo solo l’imbarazzo della scelta. Acciaio, pelle o silicone, quadrante placcato o analogico. Insomma prodotti di un certo livello pensati per chi vuole sempre il meglio.