Praticare attività fisica è un toccasana per la nostra salute sia fisica che mentale. Lo sport, di qualsiasi natura esso sia, è perciò sempre una buona idea.
Per poter godere dei benefici dell’attività fisica è però necessario essere costanti e praticarlo almeno tre volte alla settimana per un’ora. Che sia una corsa, un’attività in palestra o in piscina, è importante portarla avanti nel tempo per notare i vantaggi che ne conseguono.
Quali sono i benefici fisici della pratica sportiva?
In primo luogo l’attività cardiovascolare viene rinforzata, inoltre andiamo a tonificare i nostri muscoli e il consumo calorico ci aiuta a perdere peso. Lo sport migliora anche l’ossigenazione dei tessuti, rinforza le articolazioni e rende muscoli e ossa più forti e robusti. Ci permette di potenziare la funzionalità e la struttura di tendini e legamenti e migliora anche l’efficienza del nostro sistema immunitario.
Quali sono i benefici mentali della pratica sportiva?
Come abbiamo già accennato, i benefici non sono solo fisici ma anche mentali. Ritagliarsi del tempo per se stessi e spenderlo nella pratica di uno sport o anche solo per una passeggiata riesce a diminuire lo stress. Riduce l’ansia e altri malesseri legati al tran tran quotidiano. Spesso i pensieri negativi ci portano a star male ma il rilascio di endorfine, gli ormoni del buonumore, aumenta con la pratica sportiva perciò riusciremo a scacciar via la negatività e ragionare con più calma su tutto ciò che ci accade.
Il controllo dei progressi e il raggiungimento di obiettivi: cosa fare con un activity tracker
Scientificamente, è provato che se ci poniamo degli obiettivi anche minimi siamo più invogliati a fare una cosa per poter raggiungere quello scopo. Anche con l’attività fisica funziona così ed è quindi un’ottima idea tenere traccia del nostro allenamento. Inoltre, per quanto l’attività fisica abbia molti benefici, è anche vero che ognuno di noi ha un determinato organismo che può stare bene o meno con la pratica di un determinato sport.
Per qualcuno la corsa è magari lo sport prediletto e migliore, per altri correre è una fatica immane. Ed è perciò giusto scegliere l’attività che più risponde alle nostre esigenze sia fisiche che mentali, e che si adatti al nostro stile di vita poichè altrimenti la sua pratica durerà poco.
Che voi scegliate di andare a correre al parco o di praticare uno sport collettivo in palestra o magari di provare a giocare a tennis o a pallavolo, un ottimo alleato sarà l’activity tracker.
Questo prodotto è in grado di monitorare l’attività fisica di chi lo indossa e tenere traccia dei suoi parametri vitali.
Caratteristiche di un activity tracker
Le caratteristiche esteriori del prodotto sono molto semplici infatti il tracker è composto da un cinturino, di solito in silicone, con chiusura regolabile per adattarsi al polso e un piccolo display a fare da quadrante.
Il display può essere tondo, quadrato o rettangolare e il cinturino spesso è disponibile in diversi colori che danno modo all’utente di poterli cambiare nel tempo per avere la sensazione di un orologio nuovo ogni volta.
Il display può essere completamente touch screen o avere anche dei tasti fisici laterali o posti nella parte inferiore del display che spesso è led o Oled.
- In primo luogo le informazioni basilari di ogni orologio: la data e l’ora che ci vengono fornite sempre fisse sullo schermo oppure ad un semplice tocco con il dito.
Insieme a queste informazioni, sullo schermo home è presente il livello di carica della batteria, l’eventuale connessione al cellulare e il numero di passi compiuti durante il giorno.
- Grazie ad accelerometro infatti, l’activity tracker conta i passi che facciamo durante tutto il giorno in base ai movimenti del nostro braccio. Oltre a questo dato, avremo anche una stima della distanza percorsa grazie al localizzatore gps integrato.
- Inoltre un led ci indicherà anche la nostra attività cardiaca misurando i battiti in base alla pressione sanguigna delle vene del polso. Oltre a questa funzione, potremo anche monitorare il nostro riposo notturno. La funzione combinata dei tre software appena descritti informerà il dispositivo che stiamo dormendo ed esso inizierà a controllare il nostro sonno informandoci delle ore di riposo, delle fasi di sonno che abbiamo avuto.
- Non sempre è integrata la funzione contacalorie, ma nel caso in cui lo fosse, potremo sapere ogni volta quante calorie abbiamo bruciato. Funzionalità interessante soprattutto per chi ha necessità di perdere peso perchè potrà confrontare le calorie del suo piano alimentare con quelle bruciate per arrivare al deficit calorico utile al dimagrimento.
Il collegamento bluetooth: la svolta dell’activity tracker
La svolta reale rappresentata dall’activity tracker è il collegamento bluetooth al cellulare che ci permette di fare due cose:
- controllare le notifiche
- monitorare le nostre sessioni di allenamento
Collegando il tracker al cellulare potremo scaricare tutti i dati che il dispositivo registra durante le nostre sessioni di allenamento. Esistono delle applicazioni apposite che ci permettono di confrontare le prestazioni di ogni sessione di allenamento con quelle precedenti o successive, impostare degli obiettivi e molto più semplicemente capire se questo sport ci sta aiutando, se stiamo migliorando nella sua pratica.
Quale activity tracker acquistare?
Esistono diversi modelli di activity tracker che si differenziano non solo per la forma estetica ma anche e soprattutto per le funzionalità integrate.
Alcune funzioni base sono sempre presenti, come la data e l’ora, la sveglia o il conteggio dei passi. Non sempre però è possibile avere il controllo delle calorie oppure il gps integrato.
Anche il prezzo è ovviamente differente e diventa più alto più sono particolari e specifiche le funzionalità del prodotto. Le funzioni base sono invece economiche e ci permettono di acquistare un activity tracker di fascia media ed esserne pienamente soddisfatti.
Ma quali sono le differenze?
Nei prodotti di fascia alta o addirittura nei top di gamma troviamo funzionalità molto specifiche. Innanzitutto anche le funzioni basiche comprese in tutti i tracker risultano essere più precise. Inoltre possiamo avere a disposizione funzionalità come la possibilità di ascoltare musica direttamente dall’orologio. Oppure la presenza di un microfono per effettuare chiamate dal tracker. Oppure ancora la funzione calendario e promemoria per usare il tracker come un’agenda personale elettronica.
Anche dal punto di vista estetico le cose cambiano. Se nei prodotti di fascia media l’aspetto estetico è molto lineare e semplice, nei prodotti di fascia alta e top di gamma la cura del dettaglio è fondamentale. Possiamo infatti scegliere orologi con la cassa placcata in oro o argento oppure decorata con strass e brillantini. Sarà possibile avere un tracker completamente in acciaio oppure con il cinturino in pelle. Insomma prodotti eleganti che nascondo tantissime funzionalità.
Quindi qual è il migliore?
E’ sempre meglio però scegliere prodotti che non siano eccessivamente economici perchè questo potrebbe significare che sono scadenti nelle prestazioni.
E’ meglio inoltre affidarsi a brand conosciuti che sono sinonimo di garanzia e professionalità.
Risulta essere consigliabile controllare sempre se il tracker sia impermeabile o solo resistente all’acqua. Se è compatibile con il sistema operativo del nostro smartphone, se sono contenute le informazioni relative allo sport che vogliamo praticare noi oppure no.
E ovviamente se rientra nel budget economico che ci siamo posti.