Quando parliamo di activity tracker, stiamo parlando di un dispositivo elettronico indossabile che riesce a fornire a chi lo porta una serie di importanti informazioni.
Il prodotto è in grado di rilevare i parametri vitali di chi lo indossa e anche i dati riguardanti la sua attività fisica. Il prodotto è stato infatti ideato per chi pratica sport e vuole che i suoi progressi vengano misurati in modo semplice e veloce.
Activity tracker con o senza schermo?
Sono diversi i modelli di activity tracker presenti sul mercato e possono essere differenziati, dal punto di vista estetico, in quelli con e senza schermo.
Nel secondo caso invece, il dispositivo è molto simile ad un orologio ed è composto da un cinturino e un piccolo schermo. Grazie allo schermo tutti i dati rilevati saranno visibili senza necessità di collegamenti ad altri dispositivi.
La gestione dei dati è perciò più immediata ma anche in questo caso è possibile collegare il prodotto al cellulare e registrare le informazioni con applicazioni specifiche. App che vi permetteranno di creare grafici, vedere i vostri progressi confrontando le sessioni di allenamento e impostare degli obiettivi.
Quando scegliamo un activity tracker con lo schermo possiamo inoltre usarlo come un vero e proprio orologio perchè sullo schermo saranno visibili ora e data e con il collegamento bluetooth al cellulare anche le notifiche verranno mostrate. Sapremo perciò grazie al cellulare chi ci ha inviato un messaggio, una mail o ci ha chiamato.
Sarà possibile scegliere colorazioni diverse per il cinturino dell’orologio o per il braccialetto. Lo schermo potrà essere quadrato, rettangolare o tondo. Insomma ognuno potrà scegliere il modello che più rispecchia i suoi gusti e le sue esigenze.
Ma quali sono le funzionalità dell’activity tracker?
Che il dispositivo scelto abbia o meno lo schermo, le funzionalità integrate sono molteplici. Alcuni modelli, quelli con un costo più contenuto, contengono funzionalità basiche che però risultano comunque essere molto utili. All’innalzarsi del prezzo, anche le funzionalità diventano migliori e accanto a quelle basiche possiamo trovare anche funzioni più particolari e specifiche.
Gli elementi base di un activity tracker sono:
- pedometro
- misurazione distanza compiuta
- rilevamento battito del cuore
- monitoraggio del sonno
Il lavoro combinato di questi elementi permette al dispositivo di monitorare il nostro riposo informandoci delle ore di sonno fatte e della qualità del riposo stesso.
Quando scegliamo un tracker con lo schermo, dobbiamo affiancare a queste funzionalità base anche la data e l’ora. Possiamo inoltre vedere sullo schermo la carica residua del dispositivo.
Consigli e fasce di prezzo
Le fasce di prezzo dell’activity tracker sono differenti a seconda del modello. Come abbiamo accennato prima possiamo infatti distinguere differenze sia a livello estetico che funzionale.
Di solito un activity tracker braccialetto, perciò senza schermo, appartiene alla fascia di prezzo alta. Siamo perciò intorno al centinaio di euro.