L’altimetro è uno strumento che riesce a misurare la distanza verticale di un corpo rispetto ad una superficie. In parole povere, si può ritenere che l’altrimetro sia molto simile ad un barometro che partendo dalla pressione atmosferica ci rivela a che altitudine ci troviamo.
E’ uno strumento molto utile in montagna, quando ci troviamo ad affrontare un percorso di trekking o una scalata.
Ci servirà per aiutarci nell’orientamento, anche se accanto a questo strumento abbiamo comunque bisogno di altri elementi che ci aiutino nel nostro percorso. Primo fra tutti l’osservazione di ciò che abbiamo intorno e dei punti di riferimento naturali.
Non bisogna infatti lasciarsi distrarre da questi strumenti e non fidarsi ciecamente di ciò che ci dicono. Anche perchè le misurazioni non sono precise al cento percento, anche se assolutamente affidabili e da tenere in considerazione.
L’altimetro integrato nell’activity tracker
L’activity tracker è un dispositivo elettronico indossabile che contiene al suo interno molteplici funzionalità integrate, molto utili nella pratica di diverse attività sportive.
Il prodotto, dal punto di vista estetico, è molto simile ad un orologio infatti è composto da un cinturino e da un piccolo schermo che fa da quadrante.
La suddetta funzionalità però, come anche quella della bussola, non sono sempre presenti nei tracker. Si tratta di due funzionalità secondarie che vengono inserite nei prodotti più specifici e all’avanguardia, pensati proprio per chi ama sport particolari.
Possiamo infatti dividere i vari modelli di activity tracker in tre fasce di prezzo differenti:
- la fascia media è quella che comprende dispositivi dal costo contenuto che integrano funzionalità basilari
- la fascia alta ha funzionalità più precise e numerose
- i top di gamma sono i modelli migliori in un determinato momento e risultano essere molto all’avanguardia rispetto agli altri
Focus sulle funzionalità
Le funzionalità contenute in un activity tracker di fascia alta/top di gamma sono (di solito):
- contapassi: l’accelerometro integrato li conteggia in base ai movimenti del braccio (misurazione continua, anche quando usciamo per fare la spesa)
- misuratore di distanza: il localizzatore gps integrato misurerà costantemente la distanza percorsa
- indicatore battito cardiaco: anche questa misurazione è continua, proprio per darci modo di capire come si comporta il nostro cuore a riposo o in attività. E’ un led posto sotto il quadrante che misura i battiti in base alle pressione sanguigna del nostro polso
- data, ora, sveglia, calendario, promemoria
- collegamento cellulare: grazie alla connessione bluetooth potremo ricevere le notifiche di chiamate e messaggi sullo schermo dell’orologio, scaricare e gestire i dati raccolti sul cellulare con applicazioni specifiche
- altimetro e bussola
- meteo
- indicatore calorie bruciate: conteggiate in base al tipo di attività, la distanza percorsa e i passi fatti
- molteplici sport integrati: informazioni legate a decine di sport differenti per una misurazione precisa di ogni attività. Perchè una passeggiata in montagna non avrà le stesse misurazioni di una passeggiata in città.
- possibilità di scaricare applicazioni: come spotify per l’ascolto diretto della musica
- microfono: per inviare messaggi con il comando vocale ed effettuare chiamate direttamente dal tracker
Perciò il costo è giustificato dalle molteplici utilità del prodotto che si rivela essere un alleato in montagna come in città, ogni giorno, in qualunque situazione.