Praticare sport o qualsiasi altra attività fisica è un toccasana per la salute di ognuno di noi. E’ un modo non solo per migliorare la nostra forma fisica ma anche per scaricare lo stress e prendersi un po’ di tempo per se stessi lontani dal tran tran quotidiano.
I benefici dell’attività fisica sono tantissimi: migliora la circolazione del sangue e l’attività cardiovascolare, è un modo per mantenere in equilibrio il nostro peso corporeo, tonificare i muscoli ed eliminare le tossine.
Insomma anche solo una semplice passeggiata può essere un ottimo modo per mantenere il nostro stile di vita attivo.
Un aiuto nella pratica di tantissimi tipi di sport ci viene dato dalla tecnologia con alcuni dispositivi adatti alla misurazione dei parametri vitali e delle nostre performance sportive. Stiamo parlando dell’activity tracker.
Esistono tantissimi modelli diversi di activity tracker e ognuno di essi presenta caratteristiche sia esterne che interne differenti. Dal punto di vista estetico è possibile trovare sul mercato sia prodotti molto semplici con il cinturino regolabile in silicone di diversi colori e lo schermo tondo, quadrato o rettangolare. E’ però anche possibile scegliere orologi che abbiano design molto più curati, ad esempio il cinturino e la cassa in acciaio oppure il cinturino in pelle e il quadrante con brillantini o placcato oro/argento.
Fasce di prezzo e funzionalità
Le funzionalità di un activity tracker possono essere divise in due categorie: quelle basiche e quelle avanzate.
Anche il costo dei dispositivi indossabili è variabile in base alle funzionalità.
Quando parliamo di funzioni basiche possiamo collocare il dispositivo in una fascia di prezzo media. Quando le funzionalità invece sono avanzate ci ritroviamo davanti ad un prodotto da collocare nella fascia alta di prezzo. Infine, così come per tutti i dispositivi elettronici, abbiamo una terza fascia di prezzo che viene definita “top di gamma“.
Questi sono i dispositivi migliori presenti sul mercato in un determinato momento, per una determinata categoria.
A cosa serve un activity tracker?
L’activity tracker è un dispositivo molto utile per il monitoraggio dell’attività fisica e dei nostri parametri vitali.
Il prodotto è in grado infatti di fornirci informazioni relative non solo a quelle che sono le nostre condizioni di salute, ma anche i dati riguardanti l’attività fisica che stiamo facendo.
Le funzionalità base di un activity tracker sono le seguenti:
- contapassi
- monitoraggio sonno
- indicatore di distanza
- monitoraggio attività cardiaca
- riproduzione musicale
- data, ora, sveglia
- notifiche cellulare
- collegamento smartphone
Queste funzionalità sono possibili grazie ad alcuni software contenuti nel dispositivo.
Il localizzatore gps integrato ci permette di sapere la distanza che abbiamo percorso e l’insieme di queste funzioni permette all’orologio di monitorare anche il nostro riposo notturno. Quando dormiamo, il dispositivo si accorge che siamo fermi e a riposo e ci indica le ore che abbiamo dormito e le varie fasi del sonno, oltre ad indicarci la qualità dello stesso.
Continuiamo a spiegare le funzionalità…
Il collegamento al cellulare ci permette anche di tenere sotto controllo tutti i dati raccolti dal dispositivo. Alcune applicazioni per il cellulare specifiche ci permettono di immagazzinare i dati, creare dei grafici e confrontare le varie sessioni di allenamento che abbiamo fatto o semplicemente i dati quotidiani.
Le funzioni di data e ora sono ovviamente molto utili e servono sempre, così come anche la sveglia che però nella maggior parte dei casi risulta essere “intelligente“. La funzione che le è costata questo appellativo è legata all’allarme che non è sonoro ma sarà una vibrazione. In questa maniera non disturberete che dorme con voi e sarete soltanto voi a sentire l’allarme per svegliarvi.
Tutti gli activity tracker hanno anche la funzione di riproduzione musicale. I dispositivi di fascia media e spesso anche quelli di fascia alta ci permettono di collegarci allo smartphone e usare l’orologio per decidere quale canzone ascoltare e se metterla in pausa.
In alcuni modelli sarà possibile scaricare delle applicazioni adatte proprio all’ascolto diretto dal tracker della nostra musica preferita.
Le funzionalità accessorie o secondarie che possiamo trovare in un activity tracker
Accanto a queste funzioni possiamo trovare, a seconda del modello scelto anche altri elementi.
Ad esempio dei piani di allenamento che ci permettono di selezionare diversi sport e avere dal dispositivo l’aiuto necessario per la sua pratica.
Alcuni modelli hanno anche la funzione contacalorie che ci dà modo di sapere quante calorie abbiamo bruciato non solo durante un’attività fisica generica ma durante tutto il giorno.
Sono poi tante le altre funzionalità accessorie. Possiamo avere la funzione calendario e promemoria, per segnare i nostri impegni quotidiani e impostare delle sveglie per ricordarceli.
Possiamo avere la funzione musica, ovvero la possibilità di scaricare direttamente sul dispositivo delle applicazioni che ci permettano di ascoltare le nostre canzoni preferite. E’ possibile inoltre, in alcuni modelli top di gamma, avere anche il microfono integrato per effettuare chiamate in tutta libertà.
Il tempo di ricarica è di circa due ore e l’autonomia dipende dall’uso che se ne fa. In linea generale la batteria dovrebbe durare in media cinque giorni che potrebbero scendere a due con un utilizzo intenso dello stesso.
Aspetto estetico e design
Anche dal punto di vista estetico l’activity tracker può essere differente a seconda del modello.
Nella maggior parte dei casi lo schermo è completamente touch screen, ma è anche possibile avere uno o due tasti fisici ai lati del display.
I modelli di fascia alta ma anche i top di gamma, si differenziano dagli altri anche per l’aspetto estetico. Infatti in alcuni casi sarà possibile scegliere tracker completamente in acciaio o con il cinturino in pelle. Lo schermo potrà essere in tutto e per tutto simile ad un orologio analogico con tanto di placcatura in oro o argento ed eventuali strass.
Conclusioni
Tenendo conto perciò, di tutte le funzionalità appena descritte, possiamo concludere che un activity tracker non è solo un dispositivo adatto a chi pratica sport. E’ un prodotto utile per tutti perchè ci dà modo di tenerci in movimento, perchè ci aiuta nei momenti di difficoltà e ci permette, ad esempio, di non distrarci con il cellulare alla guida.
E’ un prodotto che può essere molto utile a chi soffre di qualche patologia medica e ha bisogno di tenere il cuore sotto controllo. Può essere utile per chi ha molti impegni durante il giorno e con un solo tocco li può controllare direttamente dal polso. E’ utile per chi ha uno stile di vita molto attivo e perciò non può portare sempre il cellulare dietro o magari non può sempre usarlo perchè fa un lavoro particolare.