L‘activity tracker è un dispositivo ideato principalmente per chi pratica sport e vuole mantenere uno stile di vita attivo. Il suo uso ad oggi però, non è prettamente legato a questo scopo. Il dispositivo è infatti molto amato anche da chi semplicemente vuole essere sempre al passo con le nuove tecnologie.
L’activity tracker rappresenta infatti una delle ultime avanguardie in fatto di tecnlogia e fa parte di quella categoria di prodotti detti “indossabili” proprio perchè non è un oggetto da portarsi dietro come il cellulare o il computer, ma si indossa proprio come un orologio.
Perciò può essere usato in tantissime occasioni e non solo da chi fa sport. Anche chi è sempre in giro per lavoro può trovarlo utile e chi ha voglia di mantenere uno stile di vita sano semplicemente passeggiando ogni giorno, troverà in esso un alleato.
Ma partiamo dal principio: cos’è un activity tracker?
Il prodotto è perciò in grado di misurare il battito cardiaco, il numero di passi compiuti e fornirci molte altre informazioni.
Esistono diversi modelli di activity tracker e questo prodotto si è evoluto nel tempo. Inizialmente si trattava di un piccolo oggettino da appendere alla tasca dei pantaloni o alla cintura, poi è diventato qualcosa di molto più comodo che unisce l’utilità alla bellezza estetica.
Ad oggi un activity tracker è molto simile ad un orologio e perciò è anche chiamato orologio fitness.
Come è fatto un activity tracker?
Dal punto di vista esterno e perciò legato all’estetica, ci troviamo di fronte ad un oggettino composto da un cinturino e un quadrante. Il cinturino può essere di diverso materiale ma in linea di massima viene usato il silicone che è un materiale molto morbido ed ergonomico che si presta ad un utilizzo continuo ed intenso. Il quadrante è rappresentato da un piccolo schermo e può essere di forma tonda, quadrata o rettangolare.
Il costo infatti sale, a seconda dei materiali usati per la produzione e dei software compresi nel dispositivo che ne determinano le funzionalità.
Possiamo distinguere tre fasce di prezzo: media, alta e top di gamma.
Nella prima fascia troviamo prodotti dal prezzo contenuto e accessibile a tutti. Dispositivi caratterizzati da un’estetica semplice e materiali come il silicone, il vetro e la plastica. Le funzionalità sono tante ma basilari ed è perciò un modello indicato per chi non vuole e non può spendere molto ma ha comunque voglia di tenere sotto controllo i suoi parametri vitali e le sue attività giornaliere.
Nella seconda fascia collochiamo prodotti che hanno un prezzo più alto, non proibitivo ma di certo importante. Le funzionalità diventano più precise, aumentano in numero e diventano anche più specifiche per chi pratica sport in modo serio. Dal punto di vista estetico possiamo vedere introdotti materiali differenti come l’acciaio o la pelle e tanti piccoli dettagli legati alla personalizzazione dello schermo.
L’ultima fascia di prezzo, quella dedicata ai top di gamma, è la fascia di prezzo più alta. Il prezzo in questo caso diventa davvero alto e proibitivo in alcuni casi. Di certo non è un dispositivo adatto a tutti ma solo a chi può contare su un budget economico ampio ed ha bisogno di un prodotto molto performante. Chi pratica sport per lavoro, chi ha un determinato status sociale da aver necessità di prodotti simili. In questo caso le funzionalità sono davvero moltissime, parliamo di un prodotto completo che può quasi sostituire il cellulare.
Le funzionalità di un orologio fitness: quali sono?
Dopo aver fatto una panoramica sul prodotto, possiamo vedere nel dettaglio quali sono le sue funzionalità.
Le funzioni principali di questo dispositivo sono le seguenti:
- contapassi: grazie ad un accelerometro integrato (misurazione continua)
- distanza: grazie ad un localizzatore gps integrato (misurazione continua)
- battito cardiaco: grazie ad un led posto sotto la cassa che tiene conto della pressione sanguigna (misurazione continua)
- sonno: il dispositivo monitora il nostro sonno dandoci modo di conoscerne la qualità
- notifiche cellulare: collegando il tracker al cellulare con il bluetooth avrete sullo schermetto dell’orologio tutte le notifiche in tempo reale. Comodo quando siete impegnati in una qualsiasi attività che vi tiene lontani dal telefono.
- gestione dati raccolti: sempre grazie al collegamento al cellulare potrete tenere traccia dei vostri progressi sportivi e non solo. Alcune applicazioni per smartphone sono predisposte per creare grafici con tutti i dati raccolti dal tracker.
- riproduzione musicale: nella maggior parte dei casi, sempre con il collegamento bluetooth, potrete gestire il lettore musicale del cellulare direttamente dallo schermo dell’orologio
- sport integrati: saranno integrati diversi sport con le informazioni relative. Se iniziate, ad esempio, la vostra corsetta quotidiana, selezionando questa attività, il tracker misurerà la vostra sessione di allenamento tenendo conto di alcuni dati specifici della corsa (ad esempio i chilometri macinati al minuto)
- data e ora
- sveglia: cosiddetta “intelligente” perchè al posto del suono, l’allarme ha una vibrazione che perciò non disturberà chi dorme con voi. La sentirete tenendo il tracker al polso.
Esigenze maggiori, funzionalità migliorate
Se però abbiamo delle esigenze differenti e per noi queste funzionalità non sono abbastanza, possiamo vedere quali sono le altre comprese nei modelli più performanti.
Accanto alle funzionalità appena elencate, possiamo poi trovarne altre che restano prerogativa dei modelli più costosi. Ad esempio:
- maggiori sport integrati: un numero maggiore di sport
- bussola
- indicatore pigrizia: arriverà una notifica o una vibrazione quando il tracker si accorgerà che siete fermi da troppo tempo
- meteo
- microfono: per poter inviare messaggi e fare chiamate direttamente dall’orologio
- possibilità di scaricare applicazioni: ad esempio spotify per ascoltare la musica mentre vi allenate senza portare il cellulare comunque in tasca
- altimetro
- possibilità di immersione: tutti i fitness tracker sono resistenti all’acqua, ciò vuol dire che potete tenerli mentre fate la doccia, ma non tutti resistono ad un’immersione di più metri. Sinceratevi di questo prima di acquistarlo.
- contacalorie: per sapere quante calorie abbiamo bruciato durante il giorno (misurazione continua)
Manutenzione
Il prodotto è molto semplice da usare ma è bene ricordare sempre di tenerlo nel modo giusto.
L’autonomia è legata all’uso che si fa del prodotto. Di solito è di cinque giorni ma un utilizzo intenso potrebbe portarlo a due giorni.
E’ importante fare attenzione a non graffiare lo schermo e alla eventuale impermeabilità all’acqua.