La frequenza cardiaca è la velocità delle pulsazioni del cuore misurate in base al numero di battiti al minuto (indicati con la sigla bpm).
La frequenza cardiaca può variare in base alle esigenze e alle condizioni fisiche del corpo. Di solito, il valore rilevato di frequenza cardiaca è uguale o comunque molto simile in qualsiasi punto, centrale o periferico. Le attività che possono provocare cambiamenti includono l’esercizio fisico, il sonno, l’ansia, lo stress, malattie e assunzione di droghe.
Se quando dormiamo infatti, il nostro battito cardiaco diventa regolare e minimo, quando pratichiamo sport o siamo sotto stress per qualche motivo, il battito aumenta.
Può capitare che alcuni soggetti non possano affrontare determinati sforzi legati ad uno sport in particolare, e devono perciò sceglierne un altro.
Come si misura la frequenza cardiaca senza andare dal medico?
Per misurare l’attività cardiaca sotto sforzo si utilizza uno strumento chiamato cardiofrequenzimetro.
Il cardiofrequenzimetro è comparso sulle scene sportive nei primi anni ottanta. In quel caso si trattava di un prodotto costoso e ingombrante e le misurazioni non erano sempre precise.
Ad oggi possiamo contare su una tecnologia molto più all’avanguardia che ha reso il cardiofrequenzimetro un prodotto accessibile ai più e molto più maneggevole.
Spesso questo dispositivo è inoltre integrato in altri dispositivi elettronici, ad esempio lo smartphone che ci permette di misurare la nostra frequenza cardiaca con la pressione di un solo dito.
L’activity tracker ci aiuta a misurare anche il battito cardiaco
Questo dispositivo è atto alla misurazione di diversi parametri vitali e delle attività motorie che compie chi lo indossa. Si tratta di una sorta di orologio indossabile appunto al polso grazie ad un cinturino, che, attraverso lo schermo posto sulla parte superiore ci comunica i dati rilevati.
Le funzionalità di questo prodotto sono molteplici e non sono da tenere in considerazione solo quando pratichiamo uno sport. La maggior parte di esse sono misurazioni continue che ci aiutano a sapere, in ogni momento del giorno, lo stato del nostro organismo e della nostra attività motoria.
Questa misurazione non è di certo precisa come quella che avverrebbe in uno studio medico, ma è affidabile per capire come si sta comportando il nostro cuore in determinate situazioni.
In alcuni modelli di activity tracker sarà anche possibile fare un ecg, ovviamente da non considerare come sostituto di quello medico.
Quanto costa un activity tracker con cardiofrequenzimetro?
Possiamo però distinguere, in base alle funzionalità del prodotto, tre fasce di prezzo:
- media: in questo caso il prezzo del prodotto è accessibile a tutti e le funzionalità sono basilari. Abbiamo il controllo del battito, il conteggio dei passi e della distanza percorsa. La possibilità di ricevere le notifiche del cellulare sullo schermo e dai tre ai cinque sport integrati.
- alta: in questo caso abbiamo un prezzo più alto anche se non proibitivo. Le funzionalità basilari sono comprese anche se risultano più precise e complete. E’ possibile avere altre funzioni come il conteggio delle calorie bruciate e il meteo. Gli sport integrati aumentano.
- top di gamma: in questa fascia di prezzo troviamo i dispositivi migliori della categoria. Le funzionalità sono molteplici, il prodotto risulta molto completo. Abbiamo a disposizione, accanto alle classiche funzioni, anche la bussola, l’altimetro, spesso il microfono e consigli sull’alimentazione. Insomma un prodotto molto performante adatto a chi fa dello sport un lavoro.
Anche la funzione della misurazione del battito cardiaco cambia in base al modello di activity tracker. Il costo del prodotto indica anche la qualità delle funzionalità e la misurazione del battito, pur essendo comune a tutti i modelli, in un dispositivo top di gamma avrà una precisione maggiore rispetto ad un dispositivo di fascia media. Così come il conteggio dei passi sarà più preciso perchè l’accelerometro integrato sarà di qualità maggiore e saprà distinguere al meglio i cosiddetti “passi falsi” determinati da movimenti del braccio non legati ad uno spostamento.